|
metodo classico di consultazione |
|
|
|
Comunemente si adoperano tre
monete metalliche uguali, stabilendo preventivamnete che un lato, per esempio,
la testa, vale tre e l'altro vale 2.
Le tre monete vengono lanciate insieme per sei volte consecutive, e forniscono
ogni volta una linea, dal basso verso l'alto dell'esagramma che rappresenta
la risposta al quesito per cui è stato interrogato l'oracolo, il
Libro dei Mutamenti, l'Yi Ching. |
|
|
|
|
Ogni lancio delle tre monete
contemporaneamente offre quattro possibilità così rappresentate: |
|
|
|
|
|
tutti 2 = 6 |
linea spezzata mutante |
debole vecchia |
 |
|
|
3+2+2 = 7 |
linea intera fissa |
forte luminosa |
 |
|
|
3+3+2 = 8 |
linea spezzata fissa |
debole oscura |
 |
|
|
tutti 3 = 9 |
linea intera mutante |
forte vecchia |
 |
|
|
|
|
|
|
In questo modo si ottiene uno
dei 64 segni. Quando il segno è composto solo da linee fisse, entra
in considerazione per l'oracolo soltanto l'idea totale del segno, quale
la esprimono la sentenza e l'immagine dell'esagramma.
Quando nel segno ottenuto si trovano una o più linee mutanti, entrano
in considerazione le relative singole linee quali specificazioni più
particolari della risposta, mentre la sentenza e l'immagine dell'esagramma
indicano la situazione fondamentale, che fornisce la base per la comprensione
della risposta specifica contenuta nelle singole linee (mutanti). |
|
|
|
|
In virtù del moto, cioè
del mutamento (con il mutamento nasce una linea forte da una linea debole
e da una linea debole una forte) delle linee nasce un nuovo esagramma, che
va preso anch'esso in considerazione interpretandolo come direzione nella
quale la situazione evolve nel trapasso del primo esagramma. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|